Come funziona il nostro sistema visivo? Ovvero quel percorso che dagli occhi arriva fino al nostro cervello.
Cosa succede quando guardiamo? Pensiamo che l’azione del vedere sia facile e automatica ma è molto più complessa di così.
Le illusioni sono in pratica esperienze percettive anomale
dove le informazioni date dagli stimoli esterni reali portano a
una falsa interpretazione dell’oggetto o dell’immagine da cui proviene lo stimolo visivo. In poche parole, le illusioni sono interpretazioni errate di una serie di dati sensoriali.
Uno dei temi più complessi che pone domande più frequenti, soprattutto per una persona che sceglie di intraprendere un percorso artistico progettuale, è quello del colore.
Ovvero, perché vediamo i colori? Quanti sono effettivamente i colori che possiamo conoscere?
Nel linguaggio comune parliamo di scrittura glottica, ovvero
quel tipo di scrittura che traduce in segni i suoni del parlato
il cui risultato è l’alfabeto . Tuttavia la scrittura non è la mera
traduzione del parlato, poiché la scrittura è formata anche
da segni come la punteggiatura che non ha alcun rapporto con la pronuncia di un testo ma gli conferisce un’organizzazione spaziale e una struttura logica su come vada costruito.